Obiettivo
Atmospheric deposition and air-sea exchange of persistent chemicals in Bothnian Bay are investigated with goals of understanding current atmospheric loadings and how future loadings will respond to changes in ice cover and air concentrations. Substances examined are organochlorine pesticides (OCPs), current-use pesticides (CUPs) and brominated flame retardants (BFRs), substances which have been shown to undergo long-range transport and deposition in the Arctic and other remote locations. The CUP endosulfan and the BFRs polybrominated diphenyl ethers (PBDEs) are listed among the eight “hazardous substances of specific concern to the Baltic Sea” by the Helsinki Commission (HELCOM). PBDEs were recently added to the Stockholm Convention, and endosulfan and trifluralin are candidate substances. Concentrations of target chemicals are measured in air, Bay water, Bay snowpack, and rain. Seasonal and annual atmospheric loadings to the Bay are estimated from: a) air-water gas exchange, b) winter deposition in the snowpack, and c) rain deposition. Chemical “markers” (enantiomers of chiral compounds, natural bromoanisoles) are employed to trace air-water gas exchange, with emphasis on the effects of ice cover loss and the spring phytoplankton bloom. Enantiomer proportions are also used to follow microbially mediated diagenesis of chiral chemicals in water and soils. The project brings benefits to Sweden and the European community by making the first atmospheric deposition estimates for these substances in the northern Baltic, providing the first data on two HELCOM hazardous substances in Bay air and water, complimenting air measurements made at European Monitoring and Evaluation Program (EMEP) stations in southern Sweden and arctic Finland, and linking with the EU project ARCRISK at Svalbard by providing measurements for a common suite of chemicals at a continental subarctic site. The applicant brings to Umeå University more than 30 years’ experience in atmospheric transport a
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
901 87 UMEA
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.