Obiettivo
Leukocyte migration through blood vessels and directional migration in the extravascular tissue towards sites of infection and/or injury are fundamental components of the organism’s immune response. Their inappropriate occurrence is also an important contributing factor to the development of many inflammatory conditions such as stroke and atherosclerosis. Many details of the associated mechanisms remain unclear in particular the role(s) of leukocyte interactions with extracellular matrix proteins. Of relevance, studies from the host lab have shown that neutrophils upregulate their principal laminin receptor, integrin alpha6beta1 in order to migrate through the vascular basement membrane during extravasation. The aims of my project will be to build on these novel findings through investigations that address the molecular mechanisms involved in alpha6beta1 upregulation and studies into the functional role of this integrin in monocyte migration through venular walls and in interstitial migration of monocytes and neutrophils. These objectives will be studied through the use of in vitro and in vivo models. Specifically, leukocyte expression of alpha6 will be analysed during transmigration in vivo by fluorescence microscopy. The molecular mechanisms leading to alpha6 upregulation will be examined with a series of in vitro experiments and leukocyte migration through the vessel wall and in the interstitium will be explored using intravital microscopy incorporating advanced imaging techniques established in the host laboratory. The obtained results will advance our understanding of the mechanisms that leukocytes employ to migrate towards inflammatory sites and will help to identify potential new targets for development of novel clinical interventions for inflammatory conditions. Additionally, the models and assays that I will develop during the progression of the study will be invaluable for future investigations of trafficking of myeloid cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.