I neutrofili nell'infiammazione
La migrazione dipendente dalla direzione di immunociti come i neutrofili nei siti di infezione o lesione ha un'importanza centrale nel mantenimento dell'immunità naturale. Tuttavia, in rari casi, è stato osservato che i neutrofili tornano indietro, dal sito della lesione al vaso, in un fenomeno denominato trasmigrazione inversa. Il progetto LEUKOMIGREG ("Regulation of expression and function of integrin alpha6beta1 during leukocyte migration"), finanziato dall'UE, si proponeva di descrivere i meccanismi molecolari alla base di tale processo. I ricercatori hanno scoperto che gli immunociti che compiono la trasmigrazione inversa dal sito di infezione o lesione sono sottoposti a cambiamento fenotipico dipendente da stimolo. I neutrofili capaci di trasmigrazione hanno espresso elevati livelli di molecola di adesione ICAM-1 e specie reattive all'ossigeno. Riveste particolare importanza il fatto che abbiano osservato che, durante l'infiammazione, la migrazione transendoteliale di neutrofili viene disturbata a causa della minore espressione di molecola di adesione C per la giunzione. È interessante che la trasmigrazione inversa di neutrofili risultasse più prominente e potrebbe spiegare la diffusione dell'infiammazione in casi come la lesione da ischemia-riperfusione. Nel complesso, il lavoro svolto da LEUKOMIGREG ha fornito nuove conoscenze sul ruolo dei fenotipi di neutrofili nell'infiammazione e nell'immunità. Le molecole identificate potrebbero servire come bersagli per attenuare lo stato infiammatorio di varie condizioni mediche e forse alleviare molti sintomi in vista di una guarigione più rapida.