Obiettivo
Understanding the molecular basis of myelination, and the nature of the cells that achieve myelination, is of fundamental importance for both basic and clinical neuroscience. Detailed insights into these processes are likely to provide the foundation for therapeutic approaches to diseases affecting myelinating cells, like Multiple sclerosis in the central nervous system (CNS) and Peripheral Neuropathies in the peripheral nervous system (PNS). The host lab has shown that integrin-mediated signals derived from the extracellular matrix together with growth factor signaling via tyrosine kinase receptors are critical for the correct development of myelinating cells and their interaction with neurons. Particularly critical signals integrators are ILK (integrin-linked kinase), as well as the small RhoGTPases Rac1 and Cdc42. Complementary lines of research point to a connected critical role of the PI3K/Akt pathway. The two mTOR-containing complexes 1 (mTORC1) and 2 (mTORC2) are major regulators of these signaling pathways. In this project, we will examine the functional role of mTORC1 and mTORC2 in the development of myelinating cells and during remyelination after injury. To achieve these goals we will use conditional floxed alleles in the mouse that target two critical subunits of the mTOR complexes, raptor (mTORC1) and rictor (mTORC2). These mice are already available in the host laboratory. Using well established Cre recombinase expressing mouse strains, we will eliminate rictor and raptor individually and in combination specifically in developing Schwann cells in the PNS, as well as in mature Schwann cells followed by peripheral nerve injury. If time allows, we will perform complementary experiments in the CNS, using oligodendrocyte-specific gene knock out mice. The work will be embedded in ongoing work in the host laboratory examining the functional role of mTORC1 and mTORC2 in neural stem cell lineage decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi multipla
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.