Obiettivo
Gynecological cancers are one of the most devastating forms of cancer in the western hemisphere as well as worldwide. The condition is effectively treated with brachytherapy that entails implanting radioactive sources into the cancer to kill it with radiation. The success of the procedure depends on the accurate visualization of the cancer and precise placement of the sources. Faulty source delivery may result in insufficient dose to the cancer and inadvertent radiation of healthy nearby tissues. The former causes a failure of treatment while the latter results in adverse side effects, such as ulceration, incontinence and chronic pain. Magnetic resonance imaging (MRI) is an excellent cancer imaging tool, but due to high magnetic field and lack of access to the patient, it has not been possible to use MRI for guiding gynecological interventions. We propose to develop the proof of concept prototype of a robotic device to allow for precise implantation of brachytherapy sources into gynecological cancers with direct MRI image guidance. We believe that this system, when fully implemented, will lead to better clinical outcomes by simultaneously improving cancer control and reducing radiation toxicity in surrounding healthy tissues. The visitor, Dr. Fichtinger, is an international leader in medical robotics applied for brachytherapy of genitourinary cancers. The host team at MUW has a stellar international standing in clinical gynecological brachytherapy, but they have no expertise in medical robotics. The combination of the host and visitor will create an ideal situation for this project. Dr. Fichtinger will spearhead the project under the Marie Curie Action. At the end of the project year, he will transfer the leadership to the host team that will continue the project toward clinical utilization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute medicina clinica ginecologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.