Obiettivo
Hematopoietic stem cells (HSCs) yield blood precursors devoted to unilineage differentiation and production of mature blood cells, including red blood cells, megakaryocytes, lymphocytes and myeloid cells. Precursors of the myeloid lineage differentiate into monocytes and granulocytes but at given stages of their maturity they can be also sources of multinucleated osteoclasts. Consequently, any altered myelopoiesis can be directly linked to deficiencies in osteclastogenesis and impaired bone homeostasis. Retinoic X receptors (RXRa, RXRb and RXRg) are members of the nuclear receptor family. They appear to contribute to hematopoiesis and osteoclastogenesis via their roles as heterodimeric partners of several nuclear receptors. Functionally the most important isotype is RXRa during morphogenesis. Since RXRs can function either as homodimers or heterodimers, it is unclear whether the effects of RXRs on hematopoiesis and osteoclastogenesis are coupled to RXR homodimers, heterodimers, or involve the regulation of parallel pathways. Additionally, in mouse models of RXRa deletion, a partial redundancy in RXRa, b and g functions can be also observed. In this context, the goal of the presented project is to characterize the role of RXRs in HSC differentiation and osteoclastogenesis. In this project we will work with a knockout mouse model in which both RXRa and RXRb are selectively ablated in the hematopoietic system. Using this model we will be able to characterize the in vivo effects of the conditional inhibition of RXRa and b in the murine hematopoietic system and we can clarify the contribution of each isoforms to myeloid cell differentiation and osteoclastogenesis. The results are anticipated to open new perspectives for developing stem cell based therapies for the treatment of bone-related diseases such as osteoporosis or rheumatoid arthritis, nowadays affecting hundreds of millions of people worldwide.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28029 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.