Obiettivo
We intend to study, for the first time, the role that neutron star (NS) interior physics and gravitational wave (GW) torques have in the spin evolution of accreting millisecond X-ray pulsars (AMXPs). Accreting NSs, and AMXPs in particular, are one of the most interesting laboratories to study the physics of compact objects and a potentially interesting source of GWs. There is, however, currently a lively debate on the interpretation of apparent spin variations in these systems and without further theoretical work and a more solid understanding of the torque acting on the NS no progress can be made. NSs are a complex multi-component system, and it is well known that GW emission and the details of the interior physics will play a role in the spin evolution. However this effect has not been quantified, even though there are ongoing efforts to study the details of the magnetized accretion flow in the exterior. This is clearly a catastrophic omission. Through this project we intend to fill this scientific gap and aim to understand which GW emission mechanisms are compatible with the observed X-ray flux and pulse arrival time variability in AMXPs, and what kind of observable electromagnetic signature they would produce. We shall consider in detail the role that GW torques due to crustal asymmetries and unstable r-modes (fluid modes of oscillation governed by the Coriolis force) have on the spin evolution and study their signature in the quiescent thermal X-ray emission. Furthermore we shall study the effect that superfluidity, and the crust core coupling in particular, have on the NS’s response to a varying accretion torque in order to determine whether the proposed emission mechanisms (mountains and r-modes) are compatible with the observed fluctuations in the X-ray timing data. Such work is crucial if we are to interpret not only current but also future AMXP timing data and would allow us to build the kind of high-precision templates necessary for GW detection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa onde gravitazionali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia stellare stelle di neutroni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.