Obiettivo
Recently, concerns over hazardous waste generated during catalytic reactions and separation of products from catalyst increasingly led to the development of systems that employ water as solvent. An understanding of the specific mechanisms in water is required, however, for a rational optimization of processes. Pd-catalyzed allylation has played a major role in the evolution of synthetic catalysts for asymmetric C-C bond-forming reactions in organic solvent. However, whilst ligands are exceptionally selective, its mode of asymmetric induction has remained very much a 'black-box'. We propose to exploit the key interactions and how water could change the critical step of the reaction in classical organic solvents. Through the systematic study of structure-selectivity relationships, single crystal X-ray analysis, NMR spectroscopy of intermediates and Kinetic studies, the Fellow will study the asymmetric allylic alkylation reactions in aqueous medium, acquiring new competencies in the areas of physical organic chemistry, mechanistic aspects of catalysis, isotopic labelling, high field multinuclear (dynamic) NMR, and reaction kinetics. We will study as the enantioselectivity of asymmetric carbonylations could be controlled. Moreover, we want to understand the different behaviour of Pt catalyst in allylation reaction. Undertaking the project at the Community level will be very beneficial in three senses. Firstly, research and publications in mechanistic and synthetic aspects of asymmetric catalysis will strongly raise the profile of an area in which Europe lags substantially behind, as compared to the USA and Japan; secondly it will ensure that the Fellow's skills in aqueous chemistry will be retained in Europe and will be transferred to the host group. Finally, an excellent postdoctoral experience in a prime European university will actively encourage the Fellow to stay within Europe upon completion.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.