Obiettivo
Parasitic weeds are among the most destructive and difficult-to-control of all weeds and cause important crop losses across Europe and neighbouring regions. The intimate connection establishes by the parasite with the host vascular tissues makes unsuccessful the selective control of the parasite. Our ability to understand the complexities of this parasitic plant-host interaction is limited by a lack of knowledge about the parasite itself, especially with respect to parasite genomics. This proposal describes a research plan for Dr. Mónica Fernández-Aparicio to work in the laboratory of Dr. James Westwood at Virginia Tech, USA, with the aim of advancing our understanding of parasitic plants by capitalizing on the emerging discipline of plant genomics. Sequenced genes of weedy parasite species have simply not been available, hampering molecular/genomics research. This situation will change with the data emerging from the current Parasitic Plant Genomic Project which is carrying out in the host group. The candidate will be the first to take advantage of this new knowledge resource. The overall objective of research is to increase understanding of the molecular biology of Orobanche in order to generate new approaches to their control. This research will contribute to a revolution in studies of parasitic weed biology and control. Parasite genes will be targeted for post-transcriptional gene silencing by transmitting a silencing signals from the model host Arabidopsis, to its parasite O. aegyptiaca. For the first time, it will be possible to knock out expression of parasite genes to determine its function. In the knowledge gained by the applicant during the outgoing work will be applied in her returns by adapting genomic approach to a real problematic system in Europe legume-O. crenata and sunflower-O. cumana. The identification of common defence mechanisms in these two pathosystems will be the goal for the returning year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.