Obiettivo
L-dopa-induced dyskinesia (LID) severely limits the usability of L-dopa in Parkinson’s disease (PD) patients and a treatment is needed to improve their quality of life. The project aims at elucidating the “priming” phenomenon in PD, i.e. the unchangeable modification of brain response to dopamine (DA), that leads to the development of LID. We will investigate the role of neurotransmitter receptor homologous desensitization and its consequences upon main intracellular signalling cascades, i.e. the canonical pathway and the mitogen-activated protein kinase cascade (MAPK) through activation of different scaffolds, in various experimental models: namely an in vitro nigrostriatal slice model, the rat model of abnormal involuntary movements and the non-human primate model of LID. The program aims at elucidating the priming pathophysiology onto which we would then develop proof-of-concepts treatment approaches using TAT-peptides specific of the different docking domains of ERK1/2 for discriminating between the cytosolic and nuclear effects of this cascade. SA1: To be continued throughout the project for producing the in vitro parasagittal nigrostriatal slice culture model and the rat experimental model. Tissus from non-human primates are already available. SA 2: Real-time study of DA and mGlu receptor trafficking using quantum dot imaging on primary striatal cultures. SA3: Time course of subcellular trafficking of DA and mGluR receptors, of the protein machinery of homologous desensitization (GRK/arrestin) in DA-depleted cultures/brains that have never been in contact with a dopamimetic (immunohistochemistry – light, deconvolution of fluorescence, electron microscopy – subcellular fractionation). SA5: Behavioral impact of specific blockade of cytosolic vs. nuclear targets of ERK1/2 using TAT peptides functional antagonists of the ERK1/2 docking domains– role in priming and dyskinesia manifestations –behavior, stereotactic surgery – functional anatomy)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base anatomia e morfologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia fisiopatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33076 BORDEAUX CEDEX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.