Obiettivo
There is currently a growing concern about the impacts of climate change, over-fishing and fisheries bycatch on marine environments and natural resources worldwide. A worrying example is notably the jellyfish proliferation to the detriment of other marine organisms in overexploited marine ecosystems. This shift may have high ecological and economical consequences. High trophic level predators integrate and amplify the effects of environmental forcing on lower levels throughout food chains while migrants are integrators of global processes as they may feed in some parts of the world and reproduce in others. The oceanic “jellyvore” multi-year migrant leatherback turtle may thus constitute a key bio-indicator of short- and long-term changes in food-webs and resource availability in marine ecosystems. This project will thus focus on the adaptive strategies of this critically-endangered species facing environmental constraints and will tackle one of the most important questions relating to the global change impacts on marine biodiversity. We will assess for the first time in marine turtles the links between the environmental conditions and the individual life history strategies, i.e. the individual migration, storage and reproductive strategies. Through a European collaboration between the Royal Netherlands Institute for Sea Research (NIOZ, the Netherlands) and IPHC (CNRS, France), I will be able to use stable isotope and original tracking techniques to investigate the migration and storage strategies of female leatherbacks of known-identity and known-reproductive history. Such a unique long-term database is available in French Guiana, one of the main leatherback’s nesting sites in the world. This project will help better understanding the underlying factors of leatherback population’s dynamics in the context of global change and ultimately help investigating how natural and human-driven environmental changes affect marine ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1797 SZ DEN HOORN TEXEL
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.