Obiettivo
As nanotechnology and materials science have progressed, large quantities of engineered nanoparticles (NPs) have been produced. NPs promise to revolutionize our lifestyles by improving many industrial and consumer products. However, there is considerable concern about their unknown impact on human health: with their unique physicochemical properties (size less than 100 nm), NPs differ from the corresponding bulk material. Here we address the urgent need to determine the potential effects of NPs on human health and environmental safety. Our objectives are: a) To develop and optimize a novel approach to in vitro NP testing using an epithelial cell culture model that mimics in vivo interactions of particles with cells; b) To study mechanisms of NP toxicity using cardiovascular/cardiopulmonary cell models to identify specific markers of oxidative stress and their role in activating signal pathways associated with the inflammatory response, DNA damage and repair; c) To investigate protection by omega-3 fatty acids against inflammatory effects of NPs, and possible modulation of DNA repair, in an in vitro model. This research will provide information on mechanisms of action of metal oxide NPs, and specifically on their effect on risk of cardiovascular/cardiopulmonary diseases. The results will contribute to protecting European public health, and will be crucially important for formulating policy on safety of nanotechnology. The ambitious research tasks provide an excellent opportunity for the career development of Dr. Rinna in this new field. By developing innovative techniques mimicking in vivo conditions, carrying out experiments on potential NP toxicity, and investigating how cells and DNA can be protected against injury, she will acquire an impressive range of expertise. By supervising master and co-supervising PhD students, she will improve her management and teaching skills and thus establish a base for a longer term position as a research team leader in Norway
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2027 Kjeller
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.