Obiettivo
The aim of the project is to investigate the changes in the political conceptual paradigm of the 13th and 14th century European Western culture. The research will focus, in particular, on the influence of national languages (vernaculars) in political theory, the meaning of the learned bilingualism of Latin and the use of vernaculars, translations, as well as new political genres, which radically change the reflection on politics and its ends. As a matter of fact, on the one hand, vernacular becomes increasingly refined in the translations of Latin texts, as in the case of Brunetto’s translations in French and Italian. On the other hand, vernacular becomes increasingly employed in autonomous political works and of new philosophical political genres. Particular aims: 1) The main aim of the project is the reconstruction of the context of the changes in the intellectual debate of 13th and 14th century France and Italy with a focus on linguistic and national identity through authors and texts such as for instance Brunetto, Dante, Rolandino, "Novellino", Giles of Rome's De Regimine, Raoul de Presles, Oresme, and through specific topics and case studies. 2) Specific and important aim of the project is to detect a “political lexicon” in Vernacular in Brunetto’s (1220-1295) works in French (langue d’oil) and Italian (Tuscan). Author of a dense Tresor in French, including free translations from the Latin versions of Aristotle’s Politcs, Ethics and Rhetorics, from Cicero, Isidore, and from John of Viterbo’s Liber de regimine civitatum, he also writes Rettorica, free translation of Cicero’s De inventione in Italian. 3) Lexical analysis of the anonymous Florentine translation of Giles of Rome’s De regimine principum (1280), which follows the French version by Henri de Gauchi constitutes a further aim. This will shed further light on the transition from Latin to Vernaculars, as well as on the effective change that the translation brings about from French to Italian
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia medioevale
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.