Obiettivo
"Phosphoinositide 3-kinases (PI3Ks) are a conserved family of lipid kinases that generate lipid second messengers inside cells. Mammals have 8 isoforms of PI3K, divided in three classes (I, II and III). The focus of research has thus far almost exclusively been on class I PI3Ks, which have been implicated in cancer, inflammation and diabetes and which are the target of ongoing drug development efforts in Pharma. Very little is known about the other PI3Ks, in particular the class II PI3Ks, which comprises the PI3K-C2alpha, PI3K-C2beta and PI3K-C2gamma isoforms. This research proposal aims to delineate the physiological roles of PI3K-C2alpha and PI3K-C2beta, their integration in signalling by tyrosine kinases and G protein-coupled receptors, the lipid products they produce in cells and their downstream intracellular signalling pathways. The focus of these studies will be on metabolic signalling and cancer. For this proposal, I have access to two new unpublished mouse lines with inactivating mutations in the PI3K-C2alpha and PI3K-C2beta genes, which will be subjected to whole-organism studies and phenotypic screening, in parallel to cell-based studies using various techniques, including new proteomic techniques which have been developed in the Host Laboratory. The Host Laboratory uses an innovative mouse gene targeting strategy whereby PI3K isoforms are inactivated in a ""drug-like"" fashion. This is achieved by the replacement of the wild-type gene by a germline knock-in allele that encodes a kinase-dead protein, mutated in the ATP-binding site. The proposed work is expected to uncover the biological roles of an evolutionary conserved signalling module. This work also has potential implications for the ongoing drug development in the PI3K area where inhibitors often also hit class II PI3Ks. It is critical for further drug development to be able to assess what the possible biological impact is of such drug target profile."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.