Obiettivo
Tuberculosis, a disease caused by the bacterium Mycobacterium tuberculosis, kills 2-3 million people per year. Although an attenuated strain of M.bovis called BCG is widely used as vaccine against TB, its effectiveness is generally considered as insufficient. Our new approach for BCG improvement is to add a novel type of adjuvant, based on genetically engineered versions of the lipopolysaccharide (LPS) from Neisseria meningitidis (Nm). The modifications aim at (i) specific targeting to dendritic cells where an immune response is initiated, and (ii) reduction of toxicity by making the lipid A part less active for the LPS receptor TLR4/MD2. The inactivation of the lgtB gene results in Nm LPS with a truncated oligosaccharide lacking the terminal galactose which specifically binds to the receptor DC-SIGN on human dendritic cells and this binding skews the resulting T-cell response in a Th1-direction. Heterologous expression in N.meningitidis of the pagL gene from Bordetella bronchiseptica, which encodes a lipid A deacylase, results in penta-acylated Nm LPS of strongly reduced TLR4-activating ability. By controlling the degree of PagL-mediated deacylation, different ratios between penta- and hexa-acylated forms can be obtained which display a continuous range of TLR4-activating capacity. Moreover, mass spectrometric analyses of the Nm LPS have shown that, in addition to penta- and hexa-acylated LPS forms, at least eight other structural variations in the molecular species may occur. At present, the relevance of these structural variants for adjuvant activity and reactogenicity is only partially known. Therefore we will develop a methodology to isolate and structurally identify the different LPS molecular species and test them for the desired level of adjuvant activity without concomitant high reactogenicity. This novel LPS-based targeted adjuvant will be investigated in the context of BCG improvement, but if successful will find application for many other vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia tubercolosi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3721 MA Bilthoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.