Obiettivo
The skin has many protective functions, acting as a barrier to physical and biological threats from the external environment while regulating water loss and body temperature. Loss of the normal skin function results in inflammation and associated diseases such as psoriasis, alopecia and ichthyosis. The skin is highly-enriched in lipids and fatty acids, which can be converted by lipoxygenase (LOX) enzymes to bioactive mediators, termed eicosanoids. LOXs are a family of non heme iron enzymes of which several isoforms are present in skin. A role for several LOX isoforms in regulating epidermal integrity has been proposed, however, the detailed mechanisms involved are unknown. We recently found that LOXs can generate novel lipids comprising eicosanoids attached to membrane phospholipids in immune cells, and preliminary evidence has shown that similar lipids are present in healthy mouse skin, but the detailed structures and functions of these are yet to be characterised. This fellowship will investigate the hypothesis that esterified eicosanoids generated by LOX are involved in the physiological and pathophysiological regulation of the epidermis. Novel esterified LOX products will be structurally characterised using mass spectrometry and chromatographic approaches in both healthy mouse skin, mice deficient in a LOX isoform and a series of recombinant epidermal LOX enzymes. Purified lipid standards will be synthesised for quantification and studies of biological action. Finally, studies using wild type mice and a strain with an inflammatory hair loss phenotype will determine the role of esterified eicosanoids from LOX in regulating epidermal physiology and disease. The proposed studies will utilise genetic, chemical and structural biochemistry approaches to increase our understanding of skin physiology and may lead to design of novel treatments for inflammatory skin disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.