Obiettivo
Manipulation of single molecules, in particular measuring the mechanochemistry of single molecules and probing their adhesive interactions have become state-of-the-art in interface science. However, a fundamental understanding and rationalization of the scaling of interactions, starting from single molecule up to multiple molecule interactions at solid/liquid interfaces remains an unexplored topic. This fundamental understanding of scaling of molecular interactions is a key-knowledge for prediction and prevention of degradation processes at composite materials interfaces, such as wet de-adhesion or electrochemically driven corrosive de-adhesion of polymers. In particular, considering the economic impact of these processes and the relevance of composite materials for key-technologies. In this context, the project strategy will follow an innovative experimental methodology promoting a groundbreaking understanding of the cooperative outcome of interactions of single molecules at solid/liquid interfaces. We will combine single molecule atomic force microscopy and macro-scale surface force apparatus (SFA) measurements for studying surface and interface forces as triggered by the presence of exactly engineered, gradually changing polymer molecules. Further, the project proposes the simultaneous in-situ implementation of infrared spectroscopy and electrochemical potential control within the SFA. This setup will allow for the first time measuring steric forces and effects of the molecular structure of confined soft matter at an electrified interface with Ångström resolution. This singular setup will not only extend the level of understanding of electrochemically driven delamination processes. It will also prove useful for studying interface phenomena beyond state-of-the-art in other fields. The methodical and instrumental advances implied by this project will facilitate the direct extrapolation of single molecular interaction forces to technologically relevant situations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
40237 DUSSELDORF
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.