Obiettivo
An understanding of the controls on incongruent release of hafnium (Hf) during chemical weathering provides the key for the interpretation of past Hf seawater isotopic compositions, which are recorded in authigenic marine sediments. These records, in turn, integrate the weathering signal from the continents, containing valuable information about rates of chemical weathering in the past, with links to atmospheric CO2 drawdown and long-term climate change. To date, three different hypotheses have been proposed to explain the incongruent weathering of Hf. Traditionally, it has been related to the resistance of zircons to weathering. Their retention of unradiogenic Hf, however, has been suggested to be reduced during times of intense physical weathering, indicating that Hf isotopes allow the reconstruction of the intensity of physical weathering in the past. Recently, it was suggested that the preferential release of radiogenic Hf by high lutetium/Hf silicate accessory phases controls the incongruency of Hf weathering. This implies fast temporal evolution of the released Hf isotopic compositions with soil age as these phases are easily weathered and become depleted. Lastly, there is evidence that carbonate weathering is also significant for the oceanic Hf budget. The Hf isotopic evolution of seawater in the past could thus reflect the changes in the relative weathering contributions of unradiogenic silicates and radiogenic carbonates. The research seeks to obtain a detailed understanding of the processes that control the release of Hf isotopes from the continents by studying soil chronosequences and stream waters that drain variable lithologies under variable climatic conditions. The new observations will allow a more robust interpretation of seawater Hf isotope records, so that the information they contain on the character and rate of past weathering and its inferred effect on atmospheric CO2 can be better exploited.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia litologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.