Obiettivo
Legumes are able to enter nitrogen-fixing symbiosis with rhizobial bacteria. The use of legumes in agriculture offers a number of advantages, including improvement of soil quality and the avoidance of chemical nitrogen ferlizers, which makes them a key element in sustainable agricultural systems. The rhizobium-legume symbiosis provides a unique experimental system in which to interrogate a signal transduction pathway which affects many fundamental aspects of plant biology. Host perception of rhizobial elicitors, called “Nod Factors”, trigger fluctuations in calcium, alterations in the cytoskeleton, and membrane trafficking. These processes culminate in the formation of a new plant organ specialized in nitrogen fixation called nodule. In recent years, genetic screens in the model legume Medicago truncatula have led to the identification of a number of mutants affected in early signaling responses. Among the genes identified are NFP and LYK3, which encode Nod factor receptor kinases essential for nodulation. Nevertheless, how these receptors perceive and relay the Nod factor signal to each other and to unidentified, downstream effectors of nodule development remains to be established. The main research objective of SymBioSignal is to identify novel elements of the Nod factor signal transduction pathway by analyzing the proteins that interact with the Nod factor receptor kinase LYK3 in M. truncatula. This will involve: (1) the identification of protein targets using tandem affinity purification approaches in combination with mass spectrometry; (2) the characterization of the functional relevance of the interacting proteins and their relationship to early symbiotic responses by means of reverse genetic, cell biological and biochemical studies. Knowledge gained in this project will be beneficial not only for the rhizobium-legume research community, but also for the community investigating cellular signalling in other systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31006 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.