Obiettivo
The project aims at studying spin-wave excitations from nanocontacts and implementing biological inspired computations with wavefronts in nano-structures, likely in terms of spin waves in ferromagnetic films. This implies building a bridge between Mathematical Neuroscience and Applied Physics. It is also of great importance to create a new research line at the \emph{Magnetics Laboratory Group} at UB with Prof. J. Tejada and Dr. J. M. Hernandez based on nanofabrication of magnetic devices sensors in order to study gyromagnetic phenomena and the patterning of spin dynamics at the quantum level.
Nanoscale, current controlled spin-torque oscillators (STOs) are of great fundamental interest and also of interest for signal processing and communication, including on-chip communication via spin-wave propagation. However, the fundamental characteristics of the spin-waves emitted by STOs are unknown. STOs, consisting of a point contact to a thin film ferromagnet (FM), were first proposed theoretically in 1996. High DC current densities generate a high-frequency dynamic response (up to 100 GHz) in the FM layer and can result in the emission of spin-waves. Studies of STOs to date have relied primarily on electronic transport characteristics. Further studies have shown these oscillations may be phase-locked to an external rf source, via a process known as injection locking, providing a means of conducting time-resolved spatial imaging. The aim of the proposed work is to study the fundamental characteristics of spin-waves generated from STOs using full-field transmission x-ray microscopy (TXM), combined with x-ray magnetic circular dichronism (XMCD) to provide magnetic contrast.
We will determine the physical requirements for implementation with STO’s of a novel computational framework based on polychronous wavefront dynamics using temporal and spatial patterns of activity in pulse-propagating media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze computazionali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.