Obiettivo
A major issue in the translation of findings from mouse models to clinical practice is the lack of appropriate tools to identify causal mechanisms of oncogenesis, tumor progression, and drug activity. The multidisciplinary project here proposed will characterize fundamental mechanisms and signaling pathways deregulated in prostate cancer through the assembly of a prostate cancer interactome, which is an accurate network of transcriptional and post-translational molecular interactions. Importantly, we will utilize reverse-engineering approaches that are unbiased and encompass the entire genome. We will use gene expression profiling of samples from different mouse models in order to have a representation of all the stages of the disease. This novel mouse to human paradigm will allow distinguishing the “drivers” of prostate cancer from the large number of “passenger” genes whose expression is coincidentally rather than causally altered in cancer progression. Key regulators will then be validated by expression analyses in mouse and human prostate cancers tissue micro-arrays to assess their relationship to disease aggressiveness and outcome. Finally, interrogation of this interactome will allow the identification of novel druggable targets for prostate cancer therapy. Candidate targets will be identified focusing first on those genes that can modulate particular signaling pathways deregulated in prostate cancer, and second on candidate targets that may induce tumor-cell specific apoptosis. Next, we will validate the expression of these candidate targets in human prostate cancer specimens, thus allowing the identification of the individuals that might benefit from specific interventions. The integrated in vivo modeling and bioinformatics study on prostate cancer proposed here will improve the capacity of the European host institution of conducting cutting edge research on this area and should constitute a significant step forward in the European leadership in the field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia carcinoma della prostata
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA trascrittomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.