Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Supersymmetric and model independent bilepton searches at the LHC: an experimental and phenomenological approach

Obiettivo

In this project we propose a new study of searches for non-standard particles known as bileptons, in the context of the Large-Hadron-Collider (LHC) energies. Bileptons are bosons which couple to two leptons, and which carry two units of lepton number, and are predicted by several beyond Standard Model scenarios, including supersymmetric extensions. A bilepton signal would be strong evidence of new physics and its discovery would change our understanding of Nature. We propose to look for model independent bilepton signals as well as to study supersymmetric extensions that predict the existence of these particles. To achieve this goal the project is divided in three major parts. In the first part we will study detector signatures of models that predict the existence of bileptons, such as the Minimal 331 Model and its supersymmetric version. In the second part we will study the ATLAS experiment model independent discovery potential for bileptons, including its most important backgrounds. The third and most important part will be the LHC data analyses. We should first be guided by existing work with bileptons, as we will use the data as soon as it is available. The performance of new and more realistic simulations in the context of ATLAS will however, be fundamental to understand the collision data results. The project is intended to begin in perfect timing with the LHC restart schedule and has the potential to lead to a major discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

MAX IV Laboratory, Lund University
Contributo UE
€ 171 828,60
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 LUND
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0