Obiettivo
Ubiquitination is a reversible post-translational modification (PTM) regulating diverse cellular functions including cell cycle, apoptosis, gene expression, inflammation and DNA repair. Ubiquitination results in the tagging of proteins with either monoubiquitin or polyubiquitin chains of different linkages that are structurally distinct. Given that protein ubiquitination is involved in so many cellular processes, it needs to be under very tight regulation. Protein ubiquitination is reversed by deubiquitinases (DUBs), which are specialized proteases that cleave the isopeptide linkage between ubiquitin molecules in chains or between ubiquitin and protein substrates. The objective of this study is to understand how substrate specificity is determined and in particular, how function of the A20-family of ovarian tumour (OTU) DUBs is regulated. I will crystallize the catalytic domains of OTU family DUBs involved in cell signalling, to understand their ubiquitin chain linkage specificity. I intend to establish how the interacting scaffolding proteins of A20-like DUBs, such as ABIN and TAX1BP1, mediate substrate targeting and specificity, and allosterically regulate enzyme activity. I shall express full-length protein complexes of A20 and Cezanne together with their interacting proteins using multi-gene baculovirus and mammalian systems. I will use X-ray crystallography and electron microscopy to understand the structure and conformational changes regulating DUB complex activation. The structural insights obtained will be used to understand oncogenic DUB mutants, and establish how DUB dysregulation leads to tumorigenesis. Lastly, I will analyze how reversible oxidation regulates DUBs during signalling. The proposed structural and biochemical characterisation of the multi-subunit protein complexes of DUBs will help define the molecular details of allosteric mechanisms governing A20-like DUBs and provide the basis for design of pharmaceutical modulators of DUB activity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
W1B 1AL LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.