Obiettivo
A species response to environmental change is one of today’s most challenging issues for life scientists; it contributes to determine the extent to which human-induced environmental perturbations will affect human society. While theory is expected to play a key role in the understanding this complex and topical issue, current investigations are typically limited to the study of evolution of a single trait. This sharply contrasts with our usual understanding that a species response to environmental change is likely to involve many traits, where many genes pleiotropically affect several characters. Interestingly, the only brief attempt to investigate the effect of pleiotropy has demonstrated that adaptation of a single trait to a gradual environmental change can be substantially impeded by selection on a second pleiotropic trait. However, Waxman and Peck have shown that in a static environment, a qualitatively new phenomenon occurs when mutations pleiotropically affect not two, but three or more traits in an effectively infinite asexual population. When this holds, the genotypic distribution has a different equilibrium form to usual (where all genetic sequences are rare): a single optimal genetic sequence become predominant. Since the genotypic distribution is a key factor to adaptation, such a qualitative change will have significant impacts on the response of a population to a changing environment. In this proposal, we plan to theoretically investigate evolutionary adaptation to environmental change when the number of pleiotropic traits is larger than two. This first implies the need to generalize the theory of Waxman and Peck, in a static environment, by extending the analysis to: (i) finite populations, (ii) haploid sexual populations and (iii) diploid sexual populations. We will then be able to introduce environmental changes into this theory, in order to investigate how pleiotropy and drift combine to affect the adaptive response of a population to such changes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN1 9RH Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.