Obiettivo
Aim of the project is to search for antigens that induce neutralizing antibodies in mice, which prevent entry of Human cytomegalovirus (HCMV) in vitro, and to characterize the identified candidate antigen with respect to its function. We will employ the “reverse vaccinology approach” with two robust technological platforms. A published genomic DNA sequence of HCMV has been analyzed and identified putative genes encoding surface exposed or secreted proteins using computer algorithms. Based on this analysis, candidate DNA sequences have been synthesized and are ready for cloning into expression vectors. •The selected genes will be expressed in eukaryotic cells in vitro and characterized to compare with information obtained from the bioinformatic analyses. •To screen immunogenicity of the candidate proteins, we will insert candidate genes into alphavirus vector to prepare pseudo-virion (alphavirus replicon particles), which induce robust immune responses in mice against the expressed gene product. Sera from immunized mice will be collected and submitted to immunological assays, including western blotting, immunofluorescence studies and in vitro neutralization assays. •In vitro neutralization assays will be set up with bacterial artificial chromosome (BAC) system that produce recombinant HCMV expressing a reporter gene to detect infection to cultured cells. •Sera from HCMV seropositive individuals will be analyzed to detect existence of specific antibodies to selected antigens by western blotting or the protein microarray technology. Screening of vaccine targets against HCMV infection in MEGALOVAX includes the reverse vaccinology approach applied for the first time to viral pathogens with the two abovementioned technological platforms. This new approach is expected to offer a breakthrough of discovery of new HCMV antigens for protection. The results from this project will also contribute to further understanding of viral-host interactions during HCMV infection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.