Obiettivo
Nanocomposite structures show enhanced mechanical properties (hardness and toughness) which are very interesting for protective purpose. The mechanical behavior of those materials is still not clear, and many different explanations (often contradictory) are present in the literature, which makes difficult the practical application of Nanocomposites. This project proposes to study the deformation mechanisms of these structures by a combined experimental and theoretical (computational) approach. This original approach will allow understanding phenomena which were still unapproachable until a few years ago and to clarify at once, the particular behavior of Nanocomposite structures. From the experimental side, a set of thin films with the abovementioned structures will be prepared by magnetron sputtering and characterized by several techniques, such as XRD, TEM, EELS, SEM, XPS, etc. Mechanical properties will be measured by nanoindentation. Further specific measurements will also be done for some selected samples, in order to evaluate “in situ” the deformation of these materials under stress by SEM, TEM/ED and XRD from a synchrotron source. From the theoretical side, molecular dynamics (MD) simulations will be done to evaluate the role of the crystal size, phase composition and presence of impurities in nanocomposite structures (and polycrystalline ones for comparison). The new knowledge, know-how and tools developed during this project will contribute to bring EU on the forefront of nanocomposite structures and their applications. Together with a training aiming at expending both technical skills (e.g in the field of nanoindentation, diffraction, TEM) and soft-skills (e.g. science management), this project will allow placing the candidate on his path for becoming a leading expert in the field of nanocomposites. In conclusion, this project will have a great impact not only on the researcher, but also on the participating institutions, and in Europe by extension.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2628 CS Delft
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.