Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Quantifying Arctic responses to past climate change

Obiettivo

The ability to anticipate the projected consequences of anthropogenic greenhouse warming in the coming centuries is critical if policy makers are to implement realistic and achievable mitigation measures. The levels of predictive precision currently available through global circulation models (GCM’s) is, however, insufficient for this task due to shortcomings in their ability to realistically simulate the complexities of global climate. A possible solution is to use real-world palaeodata to quantitatively model parameters, and against which to test the predicted outcomes. The potential value of much of this data is, however, limited due to its predominantly qualitative nature and a combination of chronological problems associated with conventional dating methods. In this project proposal (QUARCTIC: QUantifying ARCTIC responses to past climate change), we propose to produce highly accurate and precise quantitative palaeoenvironmental data sets from lake sequences throughout the Arctic region by the use of chironomid analysis and distal volcanic ash (‘microtephra’) chronology. Both techniques are relatively modern within palaeoenvironmental research, with their combination in QUARCTIC being entirely novel. It is anticipated that the project results will lead to the development of a data set of high precision palaeotemperature curves correlated by a framework of precise ash isochrons. The quantified precision of such results will be what is required if GCM’s are to provide data of use in policy formulation, especially in the Arctic region where palaeodata is lacking and GCM prediction poor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

UNIVERSITETET I BERGEN
Contributo UE
€ 204 068,00
Indirizzo
MUSEPLASSEN 1
5020 Bergen
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Vestlandet Vestland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0