Obiettivo
The need to establish renewable energy supplies, both as a strategic economic requirement and as a wedge against climate change is leading organizations to invest in research on capturing solar energy. There is particular interest in artificial photosynthesis, using photons to produce electricity or fuels using a man-made device rather than a plant. In natural in-vitro system for hydrogen production, complex molecule i.e. chlorophyll harvest solar energy and subsequent electronic excitation leads to ejection of electrons from the chlorophyll dimer and then passed on to various electron-transferring mediators. This electron donor system may be replaced with the visible light sensitized inorganic photocatalyst. At present, the photocatalysts that have been synthesized and tested fall far short of the efficiency and catalytic rates of enzymes that catalyze either H2 production (hydrogenases) or O2 production (the Mn cofactor of Photosystem II). Therefore the enzymes themselves represent important benchmarks for gauging the possibilities for building water-splitting photocatalysts from inorganic and organic photophysical materials. In such devices enzyme molecules are linked to the semiconductor surface in such a way that they are stable and electrocatalytically active. Therefore, the proposed project is focused on the fabrication of chalcogenide semiconducting nanostructures (mainly nanotubes / nanowire / gyroid having few nm thick wall) and grafting of redox proteins onto these nanostructures for their subsequent exploitation in photoelectrochemical hydrogen production. The exploration of the photoelectrochemistry involved and properties of enzymes which govern the hydrogen generation will also be undertaken. In addition, various other parameters such as the electrolyte pH, nature of sacrificial reagents, combination of chalcogenide photocatalyst- redox proteins (eg. Hydrogenase etc.) will be optimized to maximize solar hydrogen production efficiency.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.