Obiettivo
Most adult tissues contain a reservoir of adult stem cells that maintain homeostasis. Loss of stem cell function can lead to severe tissue dysfunction, accelerated aging, and cancer. We study epidermal stem cells (epSCs) as a model of adult stem cell function. In steady state conditions, epSCs express high levels of ¨molecular breaks¨ that make them refractory to activating stimuli, remaining quiescent, unspecified, and strongly adhered to their niche. However, epSCs can eventually respond to such stimuli thus egressing the niche, and feeding into the differentiated compartment. It is not known yet why some stem cells respond to activating stimuli or what is the nature of this stem cell heterogeneity. Tilting the balance towards excessive or reduced stem cell response may cause premature aging, lack of regenerative potential, or carcinogenesis. We have identified the molecular clock as a possible mechanism regulating epSC function. We hypothesize that epSC heterogeneity is due to a molecular oscillator that establishes their refractory or permissive state towards stimuli. The questions we aim to answer are: How does the clock machinery establish populations of stem cell at different states at the systems level, and how this is deregulated in carcinomas. To address these we will disrupt the clock in epSCs in vivo to study the consequences over homeostasis and carcinogenesis; we will use fluorescent reporter mice to monitor the stem cell clock during homeostasis and tumor progression; we will FACS purify stem cells at different clock states in vivo, and deep sequence their entire transcriptome to study their molecular characteristics; and we will study any correlations between the clock and grade, chemotherapy response, and clinical outcome of human squamous carcinomas. We expect to uncover a novel mechanism for stem cell regulation in tissues which disrupted may lead to tissue dysfunction and pathology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.