Obiettivo
Directed cell movement in a chemical gradient, chemotaxis, is a prerequisite for many vital processes like the immune response and wound healing, but it is also the basis for cancer spreading (metastasis). It is governed by extracellular gradients of signal molecules. While the receptors in the cell membrane are mostly identified, it is still unknown how the cell builds up the phenotype with defined front and rear edge required for directed movement In this project two potential ordering parameters, receptor mobility and cytoskeleton induced membrane domains, will be investigated on a molecular level in mouse fibroblasts and Ewing sarcoma cells embedded in 2D and 3D biomimetic matrices. The fellow will develop a combination of two actual technologies, single-molecule microscopy (SMM) and super-resolution imaging to study the diffusive behaviour of the receptors and simultaneously observe the organization of the actin network, both at the 10 nm level. Elucidating the influence of the physical organization on the establishment of cell polarity will allow her to specify a model to explain the sensitive and robust mechanisms of chemotaxis. This multidisciplinary project will be realized at the Leiden Institute of Physics, a lab which has developed the life cell SMM technology, in collaboration with the Leiden Institute of Biology and the Leiden University Medical Centre. Spatial and temporal understanding of cancer cell migratory mechanisms will be a crucial breakthrough in combining physical and biological efforts to fight cancer. The fellow will acquire skills on cutting edge microscopy, molecular cell biology, and extend her network towards the biophysical community in the host country. The unique technique developed in this study will provide the basis of the fellow’s future scientific research. She will be enabled to define her own line of research in biophysics focusing on cell motility in a strong multidisciplinary cross-border European scientific network.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a super risoluzione
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare polarità cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.