Obiettivo
This is a two-year research project on the ethical implications of information warfare. Information warfare is a new form of conflict characterised by strategies designed to strike at communication nodes and infrastructures, and by the deployment of artificial agents as tools of offence (robotic weapons). It has its roots in the military use of intelligence as a strategic means, but has developed thanks to the revolutionary transformations caused by the pervasive use of Information and Communication Technologies (ICT) and Artificial Intelligence (AI) artefacts on the battlefield. The overall research objective is to provide an ethical analysis of information warfare, which will seek to solve three ethical problems: 1. How can the risks of increasing the number of ICT-based conflicts in the world and hence of civilian casualties be avoided? 2. How can the erosion of individual rights of privacy, anonymity and personal liberty be balanced against the right of a community to be safe from cyber-attacks? 3. How can the levels of responsibilities for the actions performed by robotic weapons be fairly evaluated? The objective will be achieved by developing an interdisciplinary ethical study, combining research in Information and Computer Ethics (ICE) with the acquisition of relevant expertise in ICT and AI. The project will be developed in collaboration with leading European experts, and fully supported by the UNESCO Chair of Information and Computer Ethics, held by Prof. Floridi at the University of Hertfordshire, UK. The novelty and importance of the problems tackled by the project and its interdisciplinarity will enable the researcher to acquire new skills and advanced expertise and to stand as an independent and mature scholar. The project will benefit the Work Programme by enhancing long lasting interdisciplinary cooperation among leading European experts in ICE, ICT, and AI and by promoting a European approach to the ethics of information warfare.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali scienze politiche comunicazione politica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
AL10 9AB Hatfield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.