Obiettivo
The SYNOPYE project aims to study the occurrence, nature and physicochemical evolution of saccharide materials within painting systems. A painting is a complex dynamic system, in which several organic and inorganic materials are simultaneously present. Over time these may react and also undergo physico-chemical modifications (ageing). Bacteria and fungi can feed on organic binders based on polysaccharides. All such phenomena may alter the original appearance of a work of art and may also compromise its conservation and stability. Extensive work in cultural heritage research has focused on the analysis and identification of lipid and proteinaceous materials. In contrast much of the fundamental research is still required for the characterisation of polysaccharide binders, partly because of inadequate analytical capabilities. Building on preliminary work that has established the first method for the unequivocal quantification of sugars in paint polysaccharides, the SYNOPYE project aims at filling this gap. In particular, the specific objectives are: 1 – study the interactions between saccharide binders, proteinaceous materials and inorganic media, and how these interactions evolve with time; 2 – study the biodeterioration of saccharide paint binders; 3 – assess how these aspects modify the resulting sugar composition of a saccharide binder, in order to ensure its reliable identification in ancient paintings and polychromies. This approach will enable a new interpretative model to be developed for the reliable identification of a saccharide binder in a paint sample. Carrying out the fundamental research to increase the knowledge necessary for the efficient preservation of our painted cultural heritage will reinforce the central role that European research plays in the field , and will contribute to nourish the European request of high level scientific support for the Safeguard of Cultural Heritage
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze umanistiche arte arti visive
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
56126 PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.