Obiettivo
A crucial problem in star formation is to understand the physical mechanism by which mass is ejected by young stars and collimated into stellar jets and the nature of the link with the accretion process. The interaction of outflowing material with the parental cloud is observable on scales from hundreds of astronomical units (AU) up to parsec scales and is relatively well understood. Conversely, both accretion and ejection take place on very small scales, from a few down to fractions of AU (i.e. milliarcsecond scales for the nearest star forming regions). Thus direct observations of the critical regions has been long hindered by the lack of high angular resolution facilities. The goal of this project is to probe the accretion/ejection region for the first time, by means of very high angular resolution near-infrared interferometric observations (~0.001"). In particular, it is proposed to exploit the unique capabilities of the AMBER instrument at the Very Large Telescope Interferometer to observe the inner region of the accretion disk and the base of the jet down to sub-AU scales in young accreting stars. The analysis of complementary observations at ~0.1" angular resolution will trace the jet collimation/acceleration region and the accretion/ejection interplay on larger scales (tens of AU). These observations, as well as dedicated models of the emission in both permitted and forbidden lines, are crucial for a proper interpretation of interferometric data. The proposed multifaceted approach will provide long-awaited critical observational constraints to test the proposed models of jet launching and magnetospheric accretion, which are central to both star and planet formation. Moreover, the accretion/ejection mechanism is at work in a large range of astrophysical objects from active galactic nuclei to brown dwarfs. Hence, the results of this project will have repercussions for several astrophysical disciplines from extragalactic astronomy to planetary science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.