Obiettivo
The quest for an effective cancer vaccine was initiated over 100 years ago from the moment vaccines against infectious diseases were successfully applied, and despite the many advances to date, the search for therapeutic vaccines derived from carbohydrate antigens is still an ongoing challenge. Carbohydrate antigens of tumour cells are uniquely effective targets for antibody-mediated active and passive cancer immunotherapy and have also proven to be effective targets for immune recognition and attack. The gastrointestinal tract posses a protective epithelial barrier as part of the basic innate protective system, which produces a secreted mucus layer that contains hundreds of different mucin type O-linked oligosaccharides known to be connected with diseases such as breast and colon cancers. However, little is known about the specific role of this family of oligosaccharides in disease due to the lack of tools for study. Access to structurally defined complex carbohydrates is still a very laborious process and combinatorial approaches to prepare diverse libraries of oligosaccharides remain limited. A general automated method for oligosaccharide assembly will allow rapid preparation of structures of interest. This programme’s long term aim is to develop carbohydrate-based cancer vaccines that elicit both a strong humoral- and cellular immune response against colon and breast cancers. To achieve our objectives, we plan to apply a novel and improved methodology (ICROS) to the synthesis of mucin type carbohydrate fragments, which are otherwise not available, ready to be immobilized onto nanocarrier systems for initial biological (antibody screening) and immunogenic assays. The understanding of these glycosylation patterns at both molecular and functional level will help us identify mucin oligosaccharide based antigens that will pave the way to the development of target specific anti cancer vaccines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore del colon-retto
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.