Obiettivo
The CAREBREED project, based at the multi-disciplinary Institute for Research of Environment and Sustainability, Newcastle University (NU), UK will deliver high quality training over 2 years to a talented Serbian small-grain cereals breeder in uses of molecular marker technologies and phenotyping to characterize unique wheat genetic stocks. Series of near-isogenic lines (NILs) have been produced to target 18 regions of the bread wheat genome where major quantitative trait locus (QTL) clusters for yield, its components, phenology, leaf dimensions and antioxidant contents were previously located using 95 wheat doubled haploid lines from the cross Chinese Spring (CS) x SQ1. The project will deliver training in using microsatellite (SSR) markers and their applications in modern cereal breeding, including marker-assisted breeding, making genetic maps and QTL analysis. After familiarization with DNA protocols the fellow will screen 180 NILs with 20 SSR markers to delineate sizes of introgressed donor segments from CS into SQ1, their relations to targeted QTLs and the extent of background genome heterogeneity. In parallel experiments, NILs will be grown under control and stressed pot conditions of drought and abscisic acid stress-hormone treatment and ozone exposure in open-top chambers, measuring traits for which the original QTL clusters were selected to identify environmental triggers for these QTLs. Crosses between NILs differing in yield QTLs will be made to test the extent to which yield QTLs are additive. The Fellow will visit the John Innes Centre, Norwich for 3 months to be trained in manual SSR genotyping and other modern marker systems. The project finishes with a period of writing up at Newcastle and planning for the future. A comprehensive programme of generic skills will be provided by NU Research Staff Support Team. The fellow will be supervised jointly by two senior researchers with over 50 years experience training PhD students and experienced researchers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi cereali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.