Obiettivo
The accumulation of deleterious mutations and their subsequent effects on fitness play an important role in genome evolution. The mutational load is, however, not distributed evenly across the genome. In particular, genomic regions under strong balancing selection, as well as areas with little recombination are prone to accumulate mutations. In such genomic regions natural selection cannot easily purge the recessive deleterious mutations because they become rarely expressed in homozygote condition, and hence, this mutational load has been dubbed a “sheltered load”. Both the Major Histocompatibility Complex (MHC) of vertebrates and S-locus of plants are thought to carry a large sheltered load which can have important implications for the evolution of both these gene families. However, these research communities have developed their research programmes and theories independently of one another. This proposal brings together both fields for the first time in a truly synergistic collaboration that will investigate several fundamental, and yet unaddressed questions in evolutionary genetics of multigene families. It combines the expertise of the Marie Curie Fellowship applicant (Dr Llaurens) on the evolution of self incompatibility in plants and that of Dr van Oosterhout (University of Hull, UK) on MHC evolution in guppies (Poecilia reticulata). This project aims to empirically characterise the sheltered load in the MHC of guppies by using high-throughput sequencing techniques in collaboration with Prof. Dreyer (Max Planck Institute, Germany). We will furthermore investigate the evolutionary and ecological implications of this MHC-linked sheltered load by using laboratory crosses and field experiments. The comparison between MHC and S-locus evolution will help us to elucidate the population genetic and molecular mechanisms associated with the sheltered load, and solve several longstanding scientific enigmas of the MHC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
HU6 7RX HULL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.