Obiettivo
Ccbe1 has recently been identified as an essential regulator of lymphangiogenesis in zebrafish. Loss of function of this secreted factor leads to a failure of lymphangioblast budding and a complete lack of lymphatics. Intriguingly, mutations in human CCBE1 are causative for a congenital lymphatic malformation disease, termed Hennekam syndrome (HS). The main goal of this project is to understand the function of Ccbe1 in development and disease. Firstly, since the mode of action of Ccbe1 is completely unknown, we will focus on identifying interaction partners for this secreted protein by three different approaches: (1) I will test the interactions between Ccbe1 and one potential binding partner identified in a yeast-two-hybrid assay (2) I will perform IP experiments with myc-tagged Ccbe1 protein, followed by Mass Spectrometry for protein identification. (3) I will analyze an additional gene causing HS, identified in the human clinic. For all three approaches, candidate genes will be validated further through expression pattern analysis in zebrafish and mouse, in conjunction with functional tests through morpholino injections and co-IP studies with Ccbe1 in zebrafish. Secondly, I will focus on analyzing Ccbe1 conditional mouse knock out models. Using inducible and constitutive tissue specific Cre-recombinase lines, I will identify those tissues and cell types which require Ccbe1 activity for their normal physiological functioning. Particular attention will be on the role of Ccbe1 in those organ systems that are affected in HS patients, i.e. the lymphatic system and the brain. Furthermore, the inducible knockout of Ccbe1 in adult mice will answer the key question whether Ccbe1 is also required during adult stages for lymphangiogenesis. CCBE1 is one of very few genes known to be essential for lymphatic function. The proposed project will help to better understand the mode of action of this recently identified, critical factor in human lymphangiogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.