Obiettivo
Most European countries face similar challenges in terms of ageing of their populations and reductions in the ratios of active to retired over the coming decades. Increasing labour force participation is a widely known policy goal. Delaying retirement is also thought of as a potential solution. However, a substantial share of the working age population in the industrialized world suffers from a long standing illness or disability that restricts daily activities and its first consequence is that a substantial fraction of the workers has left the labour market prior to retirement age. This suggests that policy should also focus on reducing disabilities among younger workers and/or on increasing the employment prospects of workers with a disability. Thus, analysing how different dimensions of health impact on the individual’s labour market transitions, as well as understanding how these are modulate by occupational characteristics and financial incentives from the institutional setting, are of prime interest in designing new policies to attain this goal. In this project, we will first deal in depth with the relative role that mental and physical health play in explaining labour status transitions. We will apply competing risk models to European datasets with detailed health information to take into account the transitions across the different possible labour market states. Secondly, we will focus on the role played by occupational characteristics and financial incentives explaining the labour behaviour after a health decrement and will exploit a rich and new data source that links the Dutch Population Survey on Living Conditions with hospital admission records, income tax registers and social security records in the Netherlands for the period 1998 to 2005. The project will be carried out in one of the leading groups for health economics, inside the reputed Erasmus University and offers excellent opportunities for international networking and career development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sanitaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.