Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Interfacing organic electronics with biological cells

Obiettivo

The emergence of organic electronics – a technology that relies on carbon-based semiconductors to deliver devices with unique properties – represents one of the most dramatic developments of the past two decades. A rapidly emerging new direction in the field involves the interface with biology. The “soft” nature of organics offers better mechanical compatibility with tissue than traditional electronic materials, while their natural compatibility with mechanically flexible substrates suits the non-planar form factors often required for implants. More importantly, their ability to conduct ions in addition to electrons and holes opens up a new communication channel with biology. The experimental work will explore the fundamentals of communication at the interface between conducting polymers and living cells. Specifically, this project will examine the merits of organic electrochemical transistors (OECTs) as the “input” devices from the cellular world: devices that translate ionic fluxes from electrically active cells into electrical signals in the transistor channel. The fellow will seek to understand the mechanism behind recording the electrical activity of cells with OECTs and to use this knowledge to design OECTs that record action potentials in an efficient and chemically-sensitive manner. Through collaborations with the microelectronics industry and partners in life sciences, the applications of OECTs in biomedical implants and sensors will be exploited.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

ECOLE NATIONALE SUPERIEURE DES MINES DE SAINT-ETIENNE
Contributo UE
€ 175 162,40
Indirizzo
COURS FAURIEL 158
42023 SAINT ETIENNE CEDEX
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0