Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

Spatial organization and dynamics of Escherichia coli RNA degradation machinery

Obiettivo

The aim of this research proposal is to investigate in detail the location and mobility of RNA degradation machinery in E. coli. RNA decay has been widely studied in bacteria but continues to reveal subtle secrets [1,2]. Recent research demonstrates that the degradosome complex forms cytoskeletal-like structures linked with the inner cell membrane [3]. Preliminary results from Cecilia Arraiano’s laboratory (host laboratory) have shown that RNase R colocalises with the bacterial nucleoid, whereas RNase II is exclusively a cytoplasmic protein. Consequently, the main bacterial nucleases may have different cellular locations. After developing a system for in vivo localisation of RNases I will investigate their dynamics, likely factors that influence their mobility, and consequences of differential location. Because environmental stresses alter levels of RNases, I will check whether rearrangement of the degradation machinery is connected to changes in its cell location, and/or is linked to the formation of degradation foci analogous to eukaryotic processing/degradation P-bodies. This year it was reported in Science that abortive E. coli polymerase transcripts are produced in vivo during transcription initiation [4]. I will therefore investigate whether RNase R location in the nucleoid is functionally connected to degradation of these newly discovered small RNAs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

INSTITUTO DE TECNOLOGIA QUIMICA E BIOLOGICA - UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo UE
€ 149 783,60
Indirizzo
Avenida da Republica, Estacao Agronomica Nacional
2784-505 OEIRAS
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0