Obiettivo
Flap endonuclease 1 (FEN1) catalyzes the removal of 5’-flap structures generated by strand-displacement synthesis during lagging-strand DNA synthesis and long-patch base excision repair. Homozygous knockout of FEN1 in mice is embryonically lethal, whereas haploinsufficiency or catalytic deficiency due to mutation leads to rapid tumor progression, thereby illustrating the importance of FEN1 to genome stability. Despite its critical role in DNA replication and repair, a detailed mechanistic understanding of how FEN1 enzymes achieve substrate specificity and scissile phosphate selectivity without sequence information is still poorly understood. Detailed kinetic studies from the laboratory of Dr. Jane Grasby suggest that a concerted enzyme-substrate conformational change is essential to create a cleavage-competent FEN1-substrate complex. Testing such a hypothesis requires an arsenal of molecular, chemical, kinetic, biophysical, and structural techniques. Although such studies are already underway in the Grasby laboratory, one powerful tool missing from the ‘Grasby arsenal’ that would greatly compliment her current work is NMR relaxation dispersion (RD) experiments, which can identify at the atomic level sites in and quantify the time scale of motion. Combining NMR-RD data with biophysical data routinely obtained in her lab would allow for direct correlations between observed rates of reaction and conformation exchange processes occurring in the protein and substrate as has been done for RNase A. Although the University of Sheffield has the instrumentation and protein NMR expertise of Dr. Jeremy Waltho, the presence of a researcher experienced in both NMR and enzymology would increase the chances for success of and greatly expedite the completion of the project. As a graduate student and postdoctoral fellow, the coordinator gained experience in protein-nucleic acid NMR and enzymology, respectively, and thus, is well suited to this task.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.