Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

RHeophysics and Energy of mAgmas

Obiettivo

To understand dynamic earth processes it is necessary to first understand how magmas flow. Volcanology, geodynamics and planetary sciences all need to know at which stresses magma will behave in a ductile or brittle manner and, even more importantly, the range of the transitional brittle-ductile field.

With RHEA we aim to separate the stable from the metastable flowing field of crystal bearing melts and estimate the onset of brittle behavior. This question will be addressed by investigating experimentally and numerically the energy distribution within magmas. For the first time we will be able to reproduce numerically the real behavior of samples deformed at high pressure and temperature. We will thereby obtain much better comprehension of the processes involved during magma deformation.

This project involves collaboration between excellent universities in Europe and USA: the ETH Zürich renowned for its experimental expertise and the UC Berkeley for the originality of its numerical methods. Combining the individual strengths of these two groups will allow us to develop one of the first numerical rheometers for magmatic suspensions based on real measurements and to formulate new constitutive laws for larger scale models.

During the return period, we aim to experimentally test our results on real volcanic systems and to better constrain how the overall change in rheology may explain transitions in eruptive styles.

This project will develop new models applicable to a broad range of earth science disciplines. It will allow a better prediction of volcanic eruptions and the results obtained will be invaluable in supporting decision-making during crisis events.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IOF - International Outgoing Fellowships (IOF)

Coordinatore

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo UE
€ 250 142,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0