Obiettivo
The chronic phase of chronic myeloid leukaemia (CML) is characterized by the expression of the chimeric BCR-ABL gene, extended survival, and profligate growth of maturing granulocyte stemline. It provided the rationale for producing first imatinib and then a series of small molecules designed to inhibit the tyrosine kinase activity of the BCR-ABL oncoprotein, all of which can induce complete cytogenetic remissions in the majority of patients with CML in the chronic phase (CP). Selective inhibition of the BCR-ABL tyrosine kinase by imatinib is a promising new therapeutic strategy in patients with CML. Despite significant haematologic and cytogenetic responses, resistance occurs, particularly in patients with advanced disease, accelerated phase and blast crisis. The mechanism by which the transition from chronic to accelerated phase (AP) or blast crisis (BC) occurs remains poorly understood. The AP and BC phase of CML are usually manifested by additionally acquired oncogene aberrations, resistance to therapy, advancing anaplasia, progressive organomegaly, and increased blast count. Abnormal expression of some proto-oncogenes may accompany or even precede AP or BC of CML. Therefore, it is a critical issue to identify the molecule(s) which is (are) involved in the transition from CP to BC. To better understand such a complex clinical course of human CML, the generation of animal models that closely resemble the situation in people is indispensable. Our objective is to reveal the in vivo pathogenesis of CML with advanced phase using a novel mouse model. Moreover, an indispensable molecule for CML transition can be expected to be found in our study, which might be exploited for both prognostic indicators as well as new targets for therapy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.