Obiettivo
Tympanal ears are common among insects and have a simple design- thinned cuticle, the tympanum, overlies a tracheal cavity. The motion of the tympanum in response to sound is transmitted to a mechanotransductor organ, which converts the acoustic signal into an electrical signal for the nervous system. Tympanal ears are, however, not requisite for hearing. Bladder grasshoppers have an atympanate hearing organ and yet are remarkably sensitive. It is increasingly apparent that tympanate ears evolved to provide the insect additional information through acoustic signal analysis, which is accomplished by the structure of tympanal membranes. The objective of our research is to investigate biophysical mechanisms that underlie the auditory processing carried out by tympanal membranes. To achieve our objectives, the vibrational mechanics of insect tympana will be studied using a microscanning laser Doppler vibrometer (mLDV). Tympana will be examined by mLDV employing a destructive (removal of elements) and constructive (addition of elements) approach using focused ion beam (FIB) techniques. Physical models of the tympana will be constructed and tested in order to study the contribution of individual elements to the behaviour of the entire membrane. In addition, computer simulations of these membranes will be used to model and hence dissect the physics underlying membrane behaviour, leading the way to rational miniature acoustic sensor design. The interplay between modeling and experimentation will embody the systems biology approach of our research. We will focus on field cricket, tree cricket and locust tympana, investigating the physical mechanisms that underlie frequency tuning, directional hearing and frequency discrimination in these three systems respectively. The research with tree crickets will extend previous collaboration with Prof. Balakrishnan from the Indian Institute of Science, Bangalore and form the nucleus for further collaborations between UK and India.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.