Obiettivo
A timely theme in Earth Sciences is the quantification of chemical weathering and fluxes to the oceans, and their role in defining seawater chemistry and atmospheric CO2 levels. Until recently, most studies have assumed that weathering rates and river fluxes are essentially at a steady state and that present day rates are typical of the past. Where rate changes have occurred, they are largely thought to have been gradual – e.g. in response to mountain uplift. However, recent work has suggested that weathering rates and river fluxes show rapid changes on timescales of ~1000 years; resulting from accelerated weathering of fresh fine-grained glacial deposits exposed during deglaciation. The same is true of new erupted lava and volcanic ash, which weathers much faster when newly erupted. Volcanic islands have already been recognised as important contributors to terrestrial weathering rates and the transport of dissolved elements to the oceans. Volcanism can vary from small, high-frequency eruptions that are part of the climatic 'steady-state'; to large, rare eruptions that either produce widely dispersed ash or great volumes of lava. Several processes allow this newly erupted material to weather quickly in the initial years after deposition. This introduces, in the case of the large eruptions, a new sink for atmospheric carbon dioxide by providing elements necessary for calcite shell formation to the oceans. The subsequent 'biological pump' depletes the ocean in CO2, which in turn reacts with the atmosphere to cool the planet. This process could potentially act as 'tipping point', pushing the Earth's climate from an inter-glacial to a glacial regime. This project seeks to quantify the early, elevated weathering of two types of volcanic rock using a combination of laboratory experiments and field observations. We will then use this data to model the potential impact of this phenomena using a state-of-the-art global climate model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia geologia glaciale
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
101 Reykjavik
Islanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.