Obiettivo
The present project will address key questions on how the representation of the body by the brain contributes to the sense of self. I will intend to study the contribution of somatosensory inputs to bodily self-consciousness in healthy subjects and polyneuropathic patients. Virtual reality and cognitive science in combination with muscle tendon vibrations and brain imaging techniques (high density electroencephalography (EEG)) will be used to reach this goal. I propose to investigate this in the context of the recently described “full body illusion” that uses visuo-tactile conflicts to alter crucial aspects of bodily self-consciousness such as “what we feel as our body” (self identification) and “where we experience our body to be” (self-location). The “full body illusion” will be associated with vibrations applied at the lower limbs in order to determine whether bodily self-consciousness is altered by such somatosensory noise in healthy subjects. The vibration technique reproduces to some extent the degradation of proprioceptive inputs that is generally linked with polyneuropathy. In order to further understand the contribution of the somatosensory system to bodily self-consciousness I also plan to carry out the above described experiments in polyneuropathic patients. This proposal is highly original in its combination of high-quality quantitative psychophysical and neuroimaging studies of fundamental body perception with deep neuroscientific and philosophical questions about the neural basis of the self. This research will be of great relevance not just for science, but also for diagnostics in neurology and psychiatry, neurorehabilitation of polyneuropathic patients, virtual reality applications and man-machine interfaces. Finally, the neuroscience of self-consciousness is also of great interest for the general public. The topic of self-consciousness has not only been a mystery for scientists, but naturally intrigues most humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 Lausanne
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.