Obiettivo
Exocytosis is at the base of fundamental physiological processes such as neurotransmission and hormone release and elucidating its molecular mechanisms is a major step towards deciphering the immense complexity of brain function. It is well established that synaptotagmins (syts) are essential components of the release machinery that couple the entry of Ca2+ to the fusion of vesicles and subsequent release of their contents. However, many aspects of syt function, and of the interplay between different syt isoforms, in triggering the release process are as yet unknown. In the present project I propose to investigate the roles of different syt isoforms on exocytosis in chromaffin cells and hippocampal neurons. Since both syt-1 and syt-7 cooperatively participate in exocytosis I will first study the modulation of fusion pore properties by these isoforms. This will be done by studying fusion pore formation through single-spike amperometry in chromaffin cells obtained from syt-1, syt-7 and syt-1/syt-7 knockout mice. I will also virally re-express wild type syts and chimeras between both proteins to identify the domains involved in slow and fast secretion. Additionally, I expect to clarify whether vesicles containing syt-1 and syt-7 are recruited during separate phases of release (fast vs. slow) using constructs that express these isoforms tagged with a pH-sensitive YFP. Finally, I will seek to identify a possible function of syt-7 in hippocampal neurons by first studying its subcellular distribution in vesicles vs plasma membrane. Additionally, I will study whether syt-7 plays a differential role in release between GABAergic and glutamatergic neurons. My proposed multidisciplinary approach offers great potential to tackle these questions and is expected to yield original results that may help in deciphering the precise role of different syt isoforms in exocytosis. This will contribute, on the longer term, to our understanding of neuronal communication.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.