Obiettivo
The fragmentation mechanisms of low viscosity magmas such as kimberlite and carbonatite remain enigmatic despite comprehensive research on their more silicious counterparts. In order to understand how and why they erupt we must look at their pyroclastic deposits. The little that is known about the fragmentation of these low-viscosity magmas suggests that they behave differently to the higher viscosity magmas such as basalts and rhyolites, implying there may be something unique about the physical properties of kimberlites and carbonatites such as their low silica and high volatile contents. Some basaltic pyroclasts show affinities with kimberlite pyroclasts suggesting there may be a continuum of fragmentation styles related to changes in viscosity of the magma. This research proposal seeks to fill that gap in our current knowledge by establishing the spectrum of pyroclast types and unique parameters of the explosive eruption of ultra-low viscosity magma. In order to fill this gap in our knowledge I propose to investigate the pyroclast morphologies of kimberlite using a world class collection housed at the University of British Columbia. I then intend to gather a range of moderate to low viscosity pyroclasts from Hawaiian basalts and Italian carbonatites and compare and contrast the range of pyroclasts found. On establishing that there is a range of pyroclast shapes and internal morphologies developed by the different magma types I propose a series of analogue experiments, undertaken at Bristol University, to attempt to recreate the range of pyroclast morphologies observed in nature and assess the physical properties of the magma that influence the formation of the different styles of pyroclasts. The proposed research will not only fill a significant gap in knowledge but will be the first research to assess in any detail how pyroclast morphologies and internal features relate to magma properties such as viscosity and crystal content. The research will help to iden
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.