Obiettivo
The European Food Safety Authority and the European Centre for Disease Prevention and Control have published their Community Summary Report on Food-borne Outbreaks in the EU in 2007 and it shows that Salmonella remained the most common cause of food-borne outbreaks. In particular Salmonella enteritidis in eggs has been identified as a major cause of outbreaks. It has been recommended that eggs used in raw or minimally processed foods should be “commercially treated”, usually meaning inactivation by heat treatment. The treatment severity has to be low, in order to minimise the damage to the functional properties of the egg. Whilst the enforcement of this recommendation has helped to reduce the number of cases of Salmonella infections, the kinetics of the recovery and possible growth of Salmonella after heat treatments has not yet been quantified satisfactorily. A well-established and verified mathematical model would be especially important in cases where the heat treatment fails or where the food is cross-contaminated. The predictions generated by the model could be integrated into microbiological risk assessments. The project output would also help to improve the general understanding of the recovery process of bacteria injured by heat treatments.The purpose of this project is to model the survival and re-growth of Salmonella enteritidis after mild heat treatments. A mathematical model will be developed based on experiments in broth. It will be adapted to egg products, while bearing in mind that the medium has a significant influence on the recovery of injured cells, for which not all factors are known. The modelling will take into account: the probability of growth in the recovery medium which will depend on the treatment and environmental conditions; both the effect of the severity of the heat treatment and the environmental conditions on the distribution of the single cell lag times;the effect of the environmental conditions on the growth rate.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NR4 7UQ Norwich
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.