Obiettivo
Cancer diseases affect millions of people worldwide and are a source of great burden to society, both financially and in terms of health care resources. In Europe, Every day 5.214 Europeans are diagnosed with cancer and 3.185 die from their disease (20% of total cases are related to lung cancer). Understanding of how genetic factors contribute to these diseases is gathering speed. Genome-wide association analyses on large patient cohorts are generating large sets of candidate genes. A frequent genetic alteration observed in heavy smokers, lung cancer and other tissue carcinomas is the deletion of chromosomal region 3p21.3 where the LUCA15/RBM5 (RNA binding Motif 5) gene maps. RBM5 protein levels are misregulated in several cancers such as lung and breast cancers and constitute one molecular signature associated with metastasis in various solid tumors. RBM5 is an RNA binding protein harboring several domains involved in RNA metabolism and pre-mRNA splicing. Recent data revealed that RBM5 binds to a U/C-rich sequence in the caspase-2 pre-mRNA and that it regulates the alternative splicing of apoptosis-related genes such as the “death receptor” Fas (CD95/APO-1) and its key inhibitor c-FLIP pre-mRNAs. The goal of this proposal is to identify and characterize of RBM5 containing complexes. We will use the Cross Link ImmunoPrecipitation (CLIP) technique coupled to deep sequencing to identify RBM5 RNA targets and to draw a functional map correlating their positions with the alternative splicing event of their targets. To identify RBM5 protein partners, we will use gel chromatography to purify RBM5 containing complex(es) and MALDI-TOFF to identify RBM5 interactors in these complex(es). This information will help us to analyze the regulation of c-FLIP pre-mRNA splicing by RBM5. Hopefully, the results will allow us the design of new potential therapeutic strategies aimed to inhibiting the massive cell transformation occurring during the tumor progression processes.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.